Offerta esclusiva: i lettori del blog ricevono uno
SCONTO extra del 10% sulla nostra offerta estiva con lo SCONTO dell'75%

Offerta Limitata:

00d

:

00h

:

00m

:

00s

Visualizza tariffe
Migliori obiettivi per la fotografia di viaggio

La fotografia di viaggio, vivace e affascinante, nel 2025 ispira chiunque all’avventura. Ma il solo desiderio di scattare foto straordinarie non basta: serve l’attrezzatura giusta. Qui scoprirai qual è il miglior obiettivo per la fotografia di viaggio.

Chi non sogna splendide immagini scattate in un resort da sogno o anche solo nella propria città preferita? E forse sarà proprio il viaggio più bello della tua vita a risvegliare in te il fotografo di viaggio. Il mondo della fotografia non è un passatempo economico, ma è possibile acquistare una fotocamera full-frame, i migliori obiettivi da viaggio, accessori — e partire. E se hai il desiderio di intraprendere un viaggio fotografico e tornare non solo con bei ricordi, ma anche con immagini luminose e indimenticabili, allora partiamo.

Editor fotografico avanzato ma facile da utilizzare

ACQUISTA LUMINAR NEO ORA

Capire le esigenze della fotografia di viaggio

Essential Travel Photography Lenses: Capturing the Perfect Shot | Skylum Blog

Parlando degli elementi essenziali per un viaggio, ci sono alcune cose di cui non si può fare a meno. E non si tratta solo del tuo obiettivo da viaggio preferito, ma anche della fotocamera, del treppiede e così via. Naturalmente, nessuno ti vieta di partire con il solo smartphone. Ma in questo caso dovrai lavorare con attenzione sull’editing fotografico tramite software. E, ancor di più, nessuno può costringerti a cercare i migliori obiettivi da viaggio in cinque minuti. L’attrezzatura che porterai con te influirà sulla qualità delle foto che riuscirai a ottenere. Questo non significa che dovrai viaggiare con tre valigie. Tuttavia, qui sotto troverai l’equipaggiamento minimo che ogni fotografo di viaggio dovrebbe avere con sé.

Per una fotografia di viaggio di qualità servono:

  • Un treppiede. Uno degli strumenti più importanti per ottenere immagini nitide è un treppiede robusto e compatto. Permette di impostare tempi di esposizione lunghi e di usare il bracketing. Questo è estremamente utile per una post-produzione rapida e di alta qualità con strumenti di nitidezza delle immagini.
  • Obiettivi da viaggio. È preferibile non portarsi dietro l’intera borsa fotografica, ma selezionare da uno a tre obiettivi con un’adeguata escursione focale. Nella maggior parte dei casi, si opterà per obiettivi grandangolari o super-zoom. L’offerta di obiettivi per la fotografia di viaggio è ampia, quindi troverai sicuramente qualcosa adatto a te.
  • Filtri. È possibile ottenere foto di buona qualità anche senza di essi. Tuttavia, certi effetti artistici si possono ottenere solo con l’uso di un filtro. Ad esempio, prendi uno dei migliori obiettivi per la fotografia di viaggio, come il Fujifilm XF16-55mm F/2.8, e acquista i filtri adatti. Basta guardarsi un po’ intorno sul web e scegliere ciò che meglio si adatta alle tue esigenze fotografiche.
  • Strumenti per la pulizia della fotocamera. Se non avete intenzione di viaggiare lontano da casa, dovete prepararvi ad affrontare polvere e sporco. Ciò significa che senza un panno in microfibra e un soffiatore, il vostro viaggio non finirà nel modo desiderato. Molti obiettivi fotografici per la fotografia di viaggio sono rivestiti con una sostanza speciale che respinge lo sporco, ma anche questi devono essere puliti. Tuttavia, se ti capita di scattare quella foto perfetta e non noti una macchia sull'obiettivo, Luminar Neo ti aiuterà a mascherare la foto e a rimuovere le macchie di polvere.
  • Schede di memoria e lettori di schede. Lettori e schede di memoria di riserva sono indispensabili. Nessuno può prevedere se scatterai 30 foto o 1.000, quindi è meglio essere preparati a tutto. Avere abbastanza schede di memoria ti impedirà di perdere scatti meravigliosi. Potrebbe succedere, ad esempio, che tu abbia preparato un obiettivo Nikon da viaggio come il Nikkor 24-120mm f/4.0, la tua fotocamera preferita, ma non abbastanza memoria: potresti perdere immagini straordinarie.
  • Cavi vari. Non occupano molto spazio. Quindi è sempre bene averne qualcuno di riserva in caso di smarrimento o guasto. Inoltre, un cavo lungo può sempre tornare utile. Pensaci bene mentre prepari la valigia.
  • La tua fotocamera. Naturalmente è importante il modello che scegli. Rifletti sul peso e sulla solidità della fotocamera.
  • Versatilità. Attualmente ci sono moltissime opzioni disponibili, che variano per prezzo e qualità, anche se le fotocamere mirrorless sono in testa per prestazioni e compattezza.
  • Batterie e caricabatterie. Anche se il viaggio dura poco, devi essere pronto a fronteggiare l’eventualità che la fotocamera si scarichi. Una buona scorta di batterie o pile ricaricabili, così come un caricabatterie se hai accesso alla corrente elettrica, ti risparmierà un sacco di stress.
  • Borsa fotografica. Una borsa multifunzionale ti aiuterà a custodire sia la fotocamera sia tutti gli accessori: l’obiettivo Canon RF 50mm f/1.2L USM (uno dei migliori per i viaggi), diversi filtri, batterie di riserva, cavi. Puoi anche aggiungere altri obiettivi per Sony o Fuji.
  • Protezione antipioggia. Se la tua fotocamera e gli obiettivi non sono impermeabili, questa è una dotazione indispensabile. Se non vuoi rovinare la tua attrezzatura, devi proteggerla dagli agenti atmosferici.

Un punto a parte merita il tuo software di editing fotografico preferito. Ognuno ha il suo. La post-produzione è fondamentale: anche gli scatti più perfetti richiedono qualche ritocco.

Questo è solo un elenco base delle cose importanti che potrebbero servirti durante un viaggio. Potresti voler portare con te anche luci e obiettivi extra. Per esempio, se vuoi semplicemente passeggiare per le strade di una nuova città, un obiettivo da 50mm andrà benissimo. Ma se desideri fotografare architettura o paesaggi naturali, allora potrai affidarti ai migliori obiettivi da viaggio Fuji o di altre marche.

A seconda della dimensione della tua valigia e dei piani per il viaggio, dovrai scegliere con cura cosa portare. Pianificare in anticipo renderà molto più semplice la preparazione.

L'importanza di scegliere l'obiettivo giusto per la tua fotocamera

Top Lenses for Travel Photography: Finding the Ideal Gear | Skylum Blog

Quando inizi a cercare un obiettivo, ti accorgi che ne esistono tantissimi tipi. Ma qual è la differenza tra di loro e qual è la loro funzione all’interno di un sistema fotografico? L’obiettivo svolge un ruolo fondamentale nella composizione di una fotocamera digitale. È grazie ad esso che l'immagine appare esattamente come te la aspetti.

L'importanza di un obiettivo adeguato:

  • Un obiettivo di qualità funzionerà bene con qualsiasi fotocamera, producendo risultati eccellenti.
  • Gli obiettivi grandangolari catturano una porzione maggiore di spazio, permettendo di cogliere più dettagli.
  • Un grandangolo consente di creare un effetto di “immersione” nella scena: lo spettatore si sente parte dell'immagine.

Ad esempio, uno dei migliori obiettivi per la fotografia di viaggio al momento è il Tamron 18-400mm f/3.5-6.3 Di II VC HLD. Questo obiettivo per fotocamere APS-C offre una nitidezza superzoom più che sufficiente, stabilizzazione dell’immagine integrata e una lunghezza focale estremamente versatile. E non è tutto: è anche resistente all’acqua, perfetto in caso di pioggia. È davvero tutto ciò di cui hai bisogno. Come vedi, è facile trovare un’ottima opzione per viaggiare.

È l’obiettivo, e non la fotocamera, a determinare correzione del colore, livello di dettaglio, profondità di campo, sfocatura dello sfondo e contrasto della foto. Per questo motivo è fondamentale scegliere un obiettivo ultra-grandangolare se vuoi mostrare il massimo dei dettagli in uno scatto colorato e ricco.

Obiettivi Zoom vs. Obiettivi Fissi: Quale fa per te?

Best Travel Photography Lenses: Must-Have Gear for Adventurers | Skylum Blog

Prima di decidere qual è l'obiettivo più adatto a te, conviene conoscere meglio le caratteristiche di ciascuno.

Gli obiettivi fissi hanno una lunghezza focale invariabile. Le caratteristiche dei migliori obiettivi fissi per la fotografia di viaggio includono:

  • Ottime prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Struttura semplice e prezzo più accessibile.
  • Nitidezza eccellente e grande livello di dettaglio.
  • Peso ridotto rispetto agli zoom.
  • Ti obbligano a cercare l’inquadratura muovendoti fisicamente, offrendo una maggiore consapevolezza compositiva.

Un obiettivo zoom, invece, offre una lunghezza focale variabile. La varietà disponibile sul mercato consente di trovare facilmente quello adatto alle proprie esigenze.

Caratteristiche:

  • Possono essere grandangolari, universali o teleobiettivi.
  • Permettono di avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto senza muoversi.
  • Il difetto principale è la distorsione a barilotto, ma è facilmente correggibile in post-produzione.
  • Tendenzialmente meno nitidi rispetto ai fissi.
  • Struttura più complessa e prezzo generalmente più elevato.

Entrambi i tipi di obiettivo hanno vantaggi e svantaggi. Sono pensati per esigenze e budget diversi. Dopo aver compreso le loro differenze, potrai scegliere l’obiettivo migliore per te.

Obiettivi Grandangolari: Perfetti per Paesaggi e Scenari Urbani

Travel Photography Essentials: Choosing the Right Lenses | Skylum Blog

Un obiettivo grandangolare ha una lunghezza focale corta e un ampio angolo di campo.

Caratteristiche principali:

  • Ti permette di catturare una porzione molto ampia della scena, cogliendo dettagli che un obiettivo normale non riesce a restituire.
  • Non devi preoccuparti troppo della messa a fuoco: tutto risulterà nitido, anche in movimento.
  • Effetto di presenza: il soggetto principale risalterà così tanto da far sentire l’osservatore parte della scena (e ciascuno dei migliori obiettivi da viaggio è perfettamente in grado di ottenere questo risultato).
  • Copre l’ambiente circostante, rendendolo ideale anche per soggetti piccoli.
  • Offre definizione e nitidezza eccellenti.
  • La convergenza delle linee verticali può essere usata per far sembrare un edificio più alto, o ad esempio per mostrare gli alberi che si chiudono sopra la testa. D'altra parte, un’inquadratura sbagliata può far sembrare che l’edificio stia per caderti addosso.

Vale sicuramente la pena fare delle prove e vedere se questo tipo di obiettivo è in linea con i tuoi obiettivi fotografici.

Teleobiettivi: Ideali per Soggetti Lontani e Ritratti

Travel Photography Gear Guide: Selecting the Best Lenses | Skylum Blog

Con un teleobiettivo puoi isolare alla perfezione i dettagli di un’immagine.

Caratteristiche:

  • Permette di mantenere le proporzioni corrette tra soggetti lontani e vicini nel fotogramma.
  • Se usato con un treppiede, elimina efficacemente il rischio di sfocatura.
  • Ottimo anche per la fotografia panoramica dettagliata, soprattutto se scattata da un punto sopraelevato.
  • Perfetto per i ritratti: consente al volto del soggetto di emergere, sfocando lo sfondo in modo naturale.

Ideale per fotografia di strada, paesaggi e ritratti. L'angolo di visione appropriato fa sì che gli oggetti appaiano quasi nella loro dimensione naturale.

Editor fotografico avanzato ma facile da utilizzare

ACQUISTA LUMINAR NEO ORA

Fattori da considerare nella scelta di un obiettivo da viaggio

Recommended Lenses for Travel Photographers: Capture Every Moment | Skylum Blog

Ora probabilmente hai già deciso quale obiettivo ti servirà per il tuo viaggio. È il momento di consolidare la tua scelta verificando che il tuo obiettivo corrisponda ai seguenti criteri fondamentali:

  • Apertura e profondità di campo
  • Stabilizzazione dell'immagine
  • Dimensioni e prezzo

Ognuno di questi aspetti è analizzato più in dettaglio qui sotto.

Apertura e profondità di campo: scegliere il giusto diaframma

Travel Photography Lens Recommendations: Expert Advice | Skylum Blog

Come regola generale, più l’apertura del diaframma è piccola, maggiore è la profondità di campo e più nitido sarà il fuoco dell'immagine. Un’apertura minima tra f/16 e f/22 è l’ideale per la fotografia di paesaggio. La messa a fuoco copre l’intero fotogramma, caratteristica essenziale per la fotografia urbana e naturalistica. È consigliato l’uso di un treppiede per evitare vibrazioni. Se ti trovi in condizioni di scarsa illuminazione, è meglio usare un’apertura massima, ad esempio f/1.4 – f/2.8.

In generale, esiste un’apertura adatta per quasi ogni situazione. Con l’esperienza imparerai quali aperture producono gli effetti che preferisci.

Stabilizzazione dell'immagine: scatti stabili anche in movimento

Gear Up for Travel Photography: Best Lenses for the Job | Skylum Blog

Innanzitutto, cos’è la stabilizzazione? Si tratta di una tecnologia integrata nell’obiettivo che riduce il mosso causato dai movimenti della fotocamera.

Ogni casa produttrice la chiama in modo diverso, ma il principio di funzionamento è lo stesso: un elemento mobile all’interno dell’obiettivo, supportato da giroscopi e microprocessori. Quando la fotocamera si muove, questi piccoli “assistenti” lo rilevano e compensano spostando gli elementi ottici in direzione opposta. Il bello è che, grazie alla tecnologia moderna, tutto questo avviene senza che tu te ne accorga.

Oggi esistono non solo obiettivi, ma anche fotocamere dotate di stabilizzazione. Quindi, non sei obbligato ad acquistare un obiettivo specifico per beneficiarne: puoi semplicemente scegliere una fotocamera con stabilizzatore integrato.

La stabilizzazione torna utile quando dimentichi il tuo stabilizzatore principale (il treppiede), o quando scatti con un teleobiettivo o a tempi di esposizione lunghi.

Un’ulteriore nota: la stabilizzazione non è necessaria quando fotografi soggetti in movimento. Esistono, ovviamente, obiettivi che si adattano automaticamente alla situazione e offrono ottimi risultati anche in azione. Puoi cercarli online digitando "miglior obiettivo da viaggio", oppure visitare il sito del tuo marchio preferito.

E un’ultima possibilità: se non vuoi acquistare né un treppiede né un obiettivo stabilizzato, puoi correggere il mosso tramite qualsiasi software HDR di fotoritocco.

Peso e dimensioni: il giusto equilibrio tra portabilità e qualità

Travel Photography Lens Options: Enhancing Your Journey | Skylum Blog

Torniamo al concetto di viaggio. Naturalmente vuoi portare con te la tua fotocamera preferita, ma riuscirà a sopportare le fatiche del viaggio… e tu con lei? La soluzione è trovare una fotocamera pensata appositamente per viaggiare.

Una buona fotocamera da viaggio dovrebbe avere queste caratteristiche:

  • Compattezza. Non serve che sia minuscola, ma quanto più è compatta, tanto più sarà facile da trasportare.
  • Corpo robusto. In viaggio, non si trasporta certo la fotocamera su un cuscino. Potrà urtarsi, cadere. È fondamentale che non si rompa facilmente.
  • Varietà nelle modalità di ricarica. È utile una fotocamera che non solo funzioni a batteria, ma che possa anche essere ricaricata tramite rete elettrica. L’elettricità è quasi ovunque ormai, e poter ricaricare facilmente il dispositivo fa la differenza.
  • Resistenza a umidità e polvere. Questo aspetto è importantissimo, specialmente nella fotografia naturalistica.

Trova una fotocamera che soddisfi tutti questi requisiti, e potrai immortalare il tuo viaggio con immagini vivide e memorabili.

Scelte migliori: i migliori obiettivi per la fotografia di viaggio

A questo punto, probabilmente hai già deciso quale tipo di obiettivo fa al caso tuo. Tuttavia, oggi ogni casa produttrice ha rilasciato così tanti modelli che può diventare difficile orientarsi. Qui sotto troverai una selezione degli obiettivi per fotografia di viaggio più popolari.

Best Lenses for Travel Photography: Optimize Your Shots | Skylum Blog

  • Tra i migliori obiettivi Nikon Z, spicca il NIKON NIKKOR Z 24-70mm f/2.8. Si distingue per il potente zoom, adatto sia a foto che a video. È indispensabile in qualsiasi situazione, che si tratti di street photography o paesaggi. Nitidezza, alta risoluzione e un bokeh meraviglioso sono i suoi principali punti di forza. Un ulteriore vantaggio è la protezione da umidità e polvere, che garantisce una lunga durata dei componenti.
  • Il Viltrox AF 33mm f/1.4 con attacco Fujifilm X è il miglior obiettivo della serie Fuji, adatto sia ai professionisti che ai principianti. Non importa se scatti per strada o fai ritratti: è un obiettivo tuttofare perfetto. Include anche la resistenza all’acqua. Riduzione dei flare, miglioramento del contrasto, bellissimo bokeh… e l’elenco non finisce qui. Considerando tutte le sue caratteristiche, è facile definirlo un obiettivo di fascia alta.
  • Il Tamron 17-70mm f/2.8 è uno dei migliori della nostra lista. È dotato di stabilizzazione ottica dell’immagine, che compensa bene l’eventuale mancanza di stabilizzazione nella fotocamera. Versatile e adatto a qualsiasi sessione fotografica, sia con zoom che in modalità grandangolo. Grazie alla stabilizzazione, le immagini risultano nitide e luminose anche in condizioni di scarsa luce.
  • Il Nikon 24-70mm f/2.8 è uno dei migliori obiettivi zoom tuttofare. Permette di fotografare in quasi ogni ambiente. La profondità di campo e l’evidenziazione del soggetto principale sono eccellenti. Tra le sue funzioni c’è anche l’eliminazione dei riflessi, per una resa cromatica più fedele. Tra gli svantaggi: il peso di 800 grammi, che può renderlo scomodo da trasportare. Inoltre, ha una gamma di zoom inferiore rispetto al Nikon 24-200mm f/4-6.3, ma i vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi.
  • Il Sony 24-105mm G OSS è tra i preferiti della lista. Sotto un corpo leggero si nasconde una resa ottica di altissimo livello e uno zoom eccellente. Stabilizzazione, luminosità, bokeh morbido ed effetti luce naturali si combinano con nitidezza e chiarezza delle linee. È anche protetto da polvere e umidità, il che lo rende perfetto per viaggiare.
  • Il Fujifilm XF 10-24mm F4 R OIS è perfetto per fotografare architettura e paesaggi. Nonostante sia un obiettivo grandangolare con zoom, è molto versatile. Le condizioni di luce scarsa e le mani tremolanti non sono un problema grazie alla stabilizzazione integrata. È ottimo anche per i ritratti.
  • Un’altra opzione eccellente firmata Fuji è il Fujifilm XF 23mm f/1.4 R. Si tratta di un obiettivo fisso grandangolare molto versatile. Ideale per fotografia di strada, ritratti e viaggi. Le sue caratteristiche principali includono un'elevata luminosità anche con maltempo, un rivestimento antiriflesso per foto contrastate e brillanti, e una costruzione compatta. Il tuo viaggio sarà accompagnato da ricordi colorati e buon umore.
  • Il Tamron 11-20mm F2.8 è pensato per fotocamere mirrorless Sony. È compatto e leggero. Permette di fotografare a distanza ravvicinata pur mantenendo l’ampiezza del grandangolo. Grazie alla struttura resistente, puoi viaggiare senza preoccuparti. Il rivestimento repellente ad acqua e sporco facilita la pulizia.
  • Il Canon RF 100-500mm F4.5-7.1L IS USM è progettato per catturare soggetti distanti, particolarmente utile nella fotografia naturalistica. I produttori garantiscono un contrasto impeccabile e linee ben definite. Il corpo sigillato impedisce l’ingresso di acqua e sporco, permettendoti di usare l’obiettivo anche nella giungla. L’ampia gamma di zoom consente un forte ingrandimento. Non solo per la fauna selvatica: anche gli scatti d’azione, ad esempio durante eventi sportivi, risultano perfettamente nitidi.
  • Se cerchi un obiettivo tuttofare, questo potrebbe diventare il tuo preferito: il Tamron 28-75mm F2.8 G2 stupisce con caratteristiche ottiche migliorate, ampia apertura e corpo leggero. Non preoccuparti della luce: anche in condizioni difficili otterrai immagini nitide e vivaci. La gamma di apertura da f/2.8 a f/22 offre una grande varietà di risultati a seconda delle impostazioni.
  • Il Canon EF 24-105mm f/4 è un obiettivo di alta qualità anche per macro. Se cerchi un obiettivo extra, questa è un’ottima scelta. Ti permetterà di catturare piccoli soggetti o gocce di rugiada con messa a fuoco perfetta. Le immagini risultano nitide e vivaci. Lo stabilizzatore incluso ti aiuterà anche in condizioni di luce scarsa. L’obiettivo è in grado di passare automaticamente alla modalità adatta per catturare il mosso intenzionale.
  • Il Sony FE 35mm F1.4 GM è un obiettivo grandangolare che offre bokeh intenso, colori brillanti e linee nette. Leggerezza e compattezza sono i suoi principali vantaggi. Le immagini risultano nitide e naturali, anche con poca luce. Il corpo è protetto contro umidità e polvere, e il rivestimento al fluoro facilita la pulizia.

Editor fotografico avanzato ma facile da utilizzare

ACQUISTA LUMINAR NEO ORA

Conclusione: scegliere l’obiettivo giusto per le tue esigenze di fotografia di viaggio

Travel Photography Lens Selection: Tips for Perfect Shots | Skylum Blog

Hai già capito quali caratteristiche dovrebbe avere il tuo compagno di viaggio. O forse hai già trovato l'obiettivo migliore per la tua fotocamera da viaggio. La tecnologia moderna introduce costantemente nuovi tipi di fotocamere, obiettivi perfetti e filtri per consentirti di immortalare i momenti più belli della tua vita. Sopra ti abbiamo fornito un elenco di quelli con cui puoi iniziare il tuo lungo viaggio fotografico e molto probabilmente ormai avrai trovato l'obiettivo perfetto per la fotografia di viaggio che sarà il tuo principale alleato. E se capita che qualcuno o qualcosa rovini la bellezza della tua foto, puoi rimuoverlo in tutta sicurezza con la gomma per immagini.

Domande frequenti

Quali obiettivi dovrebbe avere un fotografo di viaggio?

Il set di obiettivi dipende dalla destinazione pianificata dal fotografo. Esistono obiettivi ideali per le sessioni fotografiche di strada e altri pensati esclusivamente per la fotografia naturalistica.

Qual è la lunghezza focale migliore per la fotografia di viaggio?

Se parliamo di un’opzione versatile adatta a qualsiasi viaggio, un obiettivo da 35mm è esattamente ciò che fa al caso tuo.

Qual è il miglior obiettivo da viaggio?

Il miglior obiettivo è quello che soddisfa tutte le tue esigenze. Vista la grande varietà disponibile sul mercato, hai tantissime opzioni tra cui scegliere.

Un 24mm è abbastanza ampio per viaggiare?

Se decidi di partire e fotografare la bellezza della natura, un obiettivo 24mm è una soluzione perfetta.

I 10 migliori obiettivi per la fotografia di viaggio | Skylum Blog(3)

Offerta speciale per i lettori del blog: Sblocca risparmi extra su Luminar Neo oggi stesso!

Approfitta dello sconto

Iscriviti per conoscere le novità prima degli altri

Riceverai le migliore offerte e tutte le novità dal mondo Skylum.

Inserisci un indirizzo email valido

I tuoi dati personali saranno elaborati nel rispetto della nostra Privacy Policy

Grazie per l'iscrizione!

Blog di Skylum

Le ultimissime novità e gli aggiornamenti, direttamente da Skylum

LEGGI DI PIÙ

Inizia gratis

Prova gratis Luminar Neo per 7 giorni. Non è richiesta la carta di credito.

Email inviata!

Controlla la tua casella di posta

Assicurati che sia un indirizzo email valido

👆 Questa app è disponibile solo per desktop. Ti invieremo un link quando sarai di nuovo al computer.
I 10 migliori obiettivi per la fotografia di viaggio | Skylum Blog(6)