Offerta esclusiva:
I lettori del blog ottengono un extra
10% di sconto
sull’offerta principale

10 segreti della fotografia urbana

Scopri 10 segreti della fotografia urbana. Impara a catturare ambienti urbani con consigli da esperti per scatti professionali e sorprendenti.

Stai viaggiando in nuove città o paesi, circondato dalla bellezza di un luogo nuovo. Il tempo è meraviglioso, il cielo è di un azzurro brillante e ci sono molte piante intorno a te. E decidi di catturare l'architettura che ti piace. Ecco fatto, questo è il tuo primo passo nella fotografia paesaggistica urbana!

La street photography è un genere fotografico che mira a catturare l’ambiente urbano e rifletterne le caratteristiche uniche. In questo articolo, ti mostreremo alcuni consigli sulla fotografia paesaggistica urbana che ti aiuteranno a ottenere immagini dall’aspetto professionale.

Street Photography VS Paesaggio Urbano 

I fotografi si imbattono spesso in confusione terminologica, quindi cominciamo esaminando la definizione del termine. La caratteristica principale è che le foto di strada si concentrano sulle persone e sulle loro emozioni. La fotografia paesaggistica urbana può invece focalizzarsi su architettura, meteo, strade ed edifici, catturando l’essenza degli ambienti urbani. 

Spesso puoi vedere persone che interagiscono con gli spazi urbani. Quando esplori i consigli sulla street photography, l'obiettivo principale è trasmettere l’atmosfera e la cultura attraverso gli elementi caratteristici dello spazio.

Comparison of Street Photography and Street Landscape | Skylum Blog

Il tuo editor fotografico potenziato dall’IA per MacOS e Windows

Scopri ora!

Segreto 1: Scatta nel momento giusto della giornata

Una delle regole principali per una buona fotografia è la luce. Per scatti professionali, scegli la “golden hour”. È l’ultima ora prima del tramonto e la prima dopo l’alba. Il sole è basso all’orizzonte, creando ombre lunghe e condizioni di luce ideali. In questo momento, la luce è più morbida e assume tonalità gialle, arancioni e rosse. Questo permette di trasmettere un senso di felicità e armonia.Photo of the building during golden hour | Skylum Blog

Dopo il tramonto inizia la cosiddetta “blue hour”. È il momento in cui la luce assume un intenso colore blu. Se la “golden hour” dura dai 30 ai 60 minuti (a seconda della stagione e della latitudine), la “blue hour” dura dai 20 ai 40 minuti. Perciò è necessario prepararsi in anticipo. Esistono molte app per determinare l’orario ideale per scattare, come: Golden Hour One, PhotoPills, Sun Surveyor e The Photographer's Ephemeris.Photo of the city at blue hour | Skylum Blog

E se ti sei perso queste ore, puoi imitare una luce simile. Usa riflessi caldi da finestre, lampade o luci al neon. Scegli in base all’orario in cui scatti.

Segreto 2: Fai attenzione alla luce e alle ombre

Quando crei fotografia urbana, fai sempre attenzione alla direzione della luce. Prova a posizionarti con il sole alle spalle e scatta la città. In questo modo, la luce cadrà sugli oggetti e si dirigerà verso l’obiettivo.Building in the light | Skylum Blog

Cerca oggetti in ombra, ma assicurati che siano illuminati da un’apertura. Ad esempio, una persona esce da un angolo buio e, dopo pochi passi, è avvolta dalla luce solare. È una grande opportunità per fotografarla su sfondo scuro.A man moves down the street into the shadows | Skylum Blog

Prova a trovare persone con abiti chiari tra la folla. Così si distingueranno sullo sfondo del brutto tempo e degli altri passanti.People are crossing the road | Skylum Blog

Di notte, quando è quasi buio, prova a catturare una persona che cammina guardando il telefono. In questo modo puoi mettere in evidenza il soggetto e illuminare il volto. Le luci dei negozi spesso creano illuminazioni colorate.Photo of the night city after the rain | Skylum Blog

E per completare il tuo lavoro con la luce, devi usare una post-produzione corretta. Con Luminar Neo, puoi migliorare ogni scatto. Trasformalo in una storia urbana. E soprattutto, enfatizza i colori, recupera i dettagli e regola luci e ombre.

Migliora la tua fotografia con il nostro software avanzato

Scopri i prezzi

Segreto 3: Decidi se includere persone nell’inquadratura

A colorful city street with tables and visitors | Skylum BlogDefinisci i tuoi obiettivi e chiarisci le tue intenzioni prima di scattare. Le persone sono incluse nell’inquadratura per:

  • Mostrare la scala di una città o degli edifici;

  • Mostrare quanto è vivace una città (persone nei mezzi pubblici, passanti, personaggi colorati);

  • Creare un accento emotivo (ad esempio, quando qualcuno si distingue dalla folla o esprime emozioni);

  • Creare contrasto (il movimento della città contro la staticità di un monumento);

  • Trasmettere l’atmosfera (es. un bambino seduto su una panchina che mangia un gelato in estate).

Quando ci sono troppe persone nell’inquadratura e non sono centrali per la scena, usa un’esposizione lunga. Si trasformeranno in sagome sfocate, mentre conserverai l’effetto del movimento.

Segreto 4: Cattura l’architettura con attenzione

A camera on a tripod takes a photo of the city's architecture | Skylum BlogProcurati l’attrezzatura giusta. Una fotocamera full-frame cattura una gamma più ampia di dettagli tra luce e ombra, riducendo il rumore digitale. Un obiettivo tilt-shift corregge la prospettiva e non deforma le linee, a differenza di un obiettivo fish-eye. Per garantire linee nitide, fotografa con un’apertura ridotta e una sensibilità ISO bassa. Considera l’uso di un treppiede per stabilizzare la fotocamera.

Gli spazi naturali vengono percepiti da una prospettiva orizzontale. Perciò, mantieni le linee verticali ad un angolo di 90 gradi. Spesso, la fotocamera è puntata verso l’alto (ma non troppo), e poi si corregge la prospettiva. L’edificio si restringe verso l’alto, e le linee risultano dritte.

Usa la prospettiva a punto singolo per fotografare le facciate. Per una corretta prospettiva a punto singolo, servono molte linee orizzontali parallele a 0 gradi. Se mantieni le linee a 90 gradi, otterrai una prospettiva a due punti. Questa aggiunge profondità all’immagine e crea un senso di movimento.

Segreto 5: Mostra l’energia del traffico cittadino

ISO on the camera | Skylum BlogQuando c’è molta luce diurna, usa un tempo di esposizione breve di 1/250 sec o più veloce. Attiva la modalità raffica per catturare il soggetto in movimento. Se vuoi sfocare l’azione, imposta il tempo di esposizione su 1/30–1/60. Segui il soggetto con la fotocamera. Il soggetto su cui metti a fuoco sarà nitido, tutto il resto sfocato. Per ottenere uno scatto più atmosferico durante la blue hour, puoi aggiungere un effetto nebbia. A tal fine, usa i LUTs Streetscape Fog & Lights, che enfatizzano la luce e la profondità della scena.

Quando guardi esempi di street photography, osserva come i professionisti usano esposizioni e movimenti della fotocamera diversi. Questo ti darà occhio per i dettagli e ti permetterà di sperimentare con le impostazioni per trasformare la dinamica cittadina.

Per congelare il movimento di notte, usa un tempo di esposizione veloce (1/200, 1/500 o superiore). Per creare scie luminose da insegne al neon o fari delle auto, usa un tempo di esposizione lento (1–10 secondi). Di notte, si tende ad aumentare il valore ISO. Ma attenzione: più alto è l’ISO, maggiore sarà la grana nella foto.

Segreto 6: Usa le angolazioni per cambiare prospettiva

Photos from ground level and from above | Skylum BlogPer enfatizzare l’altezza e la scala della struttura, abbassa l’angolazione della fotocamera (più vicino al suolo). Includi il cielo nell’inquadratura per aggiungere profondità alla foto. Aggiungere elementi in primo piano (piante, persone o altri elementi culturali) renderà la foto più interessante e dettagliata. Con il Streetscape Mastery Bundle, puoi modificare le tue foto per renderle professionali e trasmettere meglio l’atmosfera.

Per scatti a volo d’uccello, usa un drone o trova un punto sopraelevato rispetto al livello stradale. Usa un obiettivo grandangolare per catturare più dettagli. Imposta un tempo di scatto rapido (1/250 o superiore) e scegli un’apertura di F/8–F/11 per una buona profondità di campo.

Segreto 7: Crea cornici naturali

Photo of architecture from the window and with greenery | Skylum BlogUna tecnica utile è usare archi e elementi in primo piano per creare un senso di osservazione. I rami degli alberi in primo piano sono ottimi per aggiungere colore alla foto. Un arco o lo spazio sotto un ponte possono aiutarti a concentrare l’attenzione sul soggetto principale. Spesso si usa l’effetto del fotografare attraverso una finestra. Ad esempio, puoi sederti in un caffè e osservare le persone dalla finestra.

Segreto 8: Gioca con colore e contrasto

Photos of buildings in the same tones | Skylum BlogEcco un trucco per verificare se una foto a colori è riuscita: applica un filtro in bianco e nero. Se la foto è efficace anche senza colori, allora probabilmente la tua fotografia a colori non è ancora perfetta.

Il modo più semplice è scegliere un colore e fotografarlo. È accettabile utilizzare tonalità dello stesso colore. Lascia un colore dominante nel fotogramma e rendilo brillante. Così, ad esempio, il blu acceso di un’auto, un’insegna o una vetrina spiccheranno sullo sfondo scuro della città. Se vuoi dare varietà alla tua foto, usa colori contrastanti in modo che sembrino in contrasto tra loro.

Ricorda le regole base:

  1. Non ci dovrebbero essere troppi colori; 1-3 sono sufficienti.

  2. Fai attenzione alla luce naturale, poiché influisce sulla vivacità dei colori degli oggetti.

  3. Considera il contesto culturale del significato di ciascuna tonalità.

La post-produzione è una delle fasi fondamentali. E con Luminar Neo, diventa molto più veloce. Il programma ti permette di regolare luminosità, contrasto e saturazione. L’intelligenza artificiale integrata migliora le foto anche in condizioni di luce difficili. Prova subito a creare foto professionali!

Scopri preset, LUT, cieli e altre risorse uniche

Visita il Marketplace

Segreto 9: Trasmetti l’atmosfera attraverso le persone

Photo of a street with people sitting on the street | Skylum BlogLe persone nell’inquadratura possono trasmettere al meglio l’umore di una città, strada o quartiere. Osserva cosa fanno spesso nello spazio che hai scelto. In questo modo, potrai rappresentare le azioni più comuni in quel determinato luogo. Presta attenzione al loro stato d’animo e alle emozioni. Potrebbe essere un luogo d’incontro dove la gente sorride, oppure un posto dove le persone sembrano sempre affaticate dal lavoro.

Gli abiti dei passanti riflettono il meteo e creano l’atmosfera della fotografia urbana. Non dimenticare i piccoli dettagli. Cosa rappresenta questo luogo? Forse il caffè in mano durante una passeggiata. Indica che la città ha un ritmo frenetico; non c’è tempo per rallentare. Oppure una borsa della spesa del mercato, segno che la città è rinomata per i suoi prodotti freschi e naturali. 

Segreto 10: Sperimenta con la fotografia notturna

Night city photo | Skylum BlogPer scattare di notte, usa la modalità manuale della tua fotocamera. La luce cade sempre in modo diverso, quindi è importante adattarsi alla luminosità e all’oscurità. Ti servirà anche un’esposizione lunga, quindi porta con te un treppiede per garantire la qualità degli scatti.

Per catturare la luce, usa un obiettivo con ampia apertura (F/1.8, F/2.8). Per evitare il rumore digitale, imposta l’ISO al valore più basso possibile. Dopo lo scatto, lavora sul bilanciamento del bianco in fase di editing, perché ogni luce ha una temperatura diversa. Regola anche le ombre, che aggiungono profondità alla foto.

In conclusione

La fotografia paesaggistica urbana consiste nel notare i dettagli, la luce e l’atmosfera che altri potrebbero ignorare. Sperimentando con tempi, angolazioni, persone e colori, puoi trasformare le strade quotidiane in potenti storie visive. Che tu stia fotografando all’alba, inseguendo le luci notturne della città o inquadrando con precisione l’architettura, ognuno di questi segreti ti aiuterà a catturare il ritmo unico della vita urbana. Prendi la tua fotocamera, esplora ciò che ti circonda e lascia che sia la città a guidare la tua creatività.

10 segreti nascosti della fotografia urbana | Skylum Blog(3)

Offerta speciale per i lettori del blog: Sblocca risparmi extra su Luminar Neo oggi stesso!

Approfitta dello sconto

Iscriviti per conoscere le novità prima degli altri

Riceverai le migliore offerte e tutte le novità dal mondo Skylum.

Inserisci un indirizzo email valido

I tuoi dati personali saranno elaborati nel rispetto della nostra Privacy Policy

Grazie per l'iscrizione!

Blog di Skylum

Le ultimissime novità e gli aggiornamenti, direttamente da Skylum

LEGGI DI PIÙ

Inizia gratis

Prova gratis Luminar Neo per 7 giorni. Non è richiesta la carta di credito.

Email inviata!

Controlla la tua casella di posta

Assicurati che sia un indirizzo email valido

👆 Questa app è disponibile solo per desktop. Ti invieremo un link quando sarai di nuovo al computer.
10 segreti nascosti della fotografia urbana | Skylum Blog(6)