I migliori consigli e tecniche per la fotografia macro
Ottobre 19, 2025

Impara i migliori consigli e tecniche di fotografia macro. Scopri come catturare i piccoli dettagli con eleganza e modificare i tuoi scatti con il software giusto.
Man mano che gli amatori diventano professionisti, scoprono nuove competenze e possibilità. Tuttavia, questo percorso può diventare gravoso a causa del sovraccarico di scelte. Ecco perché, prima di sperimentare metodi radicali con i droni o inseguire direzioni personali sfuggenti, è bene prestare attenzione ai minimi dettagli e coglierne la bellezza.
Questa bellezza si può trovare persino in un fiammifero che si sta spegnendo, se si conoscono le tecniche giuste per catturarla. Come fare fotografia macro? Serve davvero il miglior software per l'editing fotografico per ottenere risultati eccellenti? Te lo spieghiamo in dettaglio in questo articolo.
Cos'è la Fotografia Macro?
La fotografia macro consiste nel catturare piccoli oggetti con grande dettaglio, rivelando texture e forme invisibili a occhio nudo. Sebbene il suo potenziale artistico e scientifico fosse noto da tempo, progressi significativi si sono avuti durante l’era industriale, che ha spinto l’esplorazione del mondo da nuove prospettive.
Uno dei pionieri è stato Harold Edgerton, laureato al MIT, le cui innovazioni nell’illuminazione stroboscopica hanno rivoluzionato la tecnologia degli obiettivi. Il suo lavoro, insieme a quello dei suoi successori, ha anticipato la crescita dell’attrezzatura fotografica. Negli anni '70, questi sviluppi hanno reso possibile la creazione di immagini eccezionalmente dettagliate di soggetti minuscoli, consacrando la fotografia macro come stile artistico e strumento scientifico.

La tecnologia macro standard consente di catturare oggetti visibili e svelare dettagli nascosti della natura. I migliori esempi includono:
la brillantezza iridescente delle ali di una libellula al sole;
il colore di un bombo;
il fiore del mirtillo rosso.
La super macro fotografia è l'arte di catturare soggetti inferiori ai 24 mm. Consente ai fotografi di documentare momenti straordinari, come la schiusa di avannotti dalle uova o il complesso processo di un bruco che tesse il suo bozzolo.
Il tuo editor fotografico AI per MacOS e Windows
Scopri ora!Cosa Rende Efficace la Fotografia Macro?
La fotografia macro della natura permette di osservare il mondo in modi invisibili all’occhio nudo. Anche il più piccolo cambiamento di angolazione o messa a fuoco può trasformare completamente la composizione, mentre gli sfondi possono ridursi a semplici campi di colore che valorizzano il soggetto. Questa flessibilità rende il genere accessibile e altamente creativo.
Scattare da vicino rivela texture, pattern e dettagli che nella vita quotidiana passano inosservati. Una semplice foglia, una goccia d’acqua o un insetto possono diventare una storia visiva sorprendente. Le possibilità compositive sono pressoché infinite, anche negli ambienti più comuni.
Modi per scattare foto secondo i fotografi macro:
- Modalità macro su fotocamere o smartphone – il punto di partenza più semplice senza attrezzature aggiuntive.
- Soluzioni aggiuntive – anelli di prolunga, lenti macro a clip o obiettivi macro dedicati per maggiore precisione.
- Ritaglio di immagini ad alta risoluzione – utile quando si scatta con molti megapixel.
- Fotocamere Polaroid e istantanee – richiedono lenti close-up speciali e illuminazione forte.
- Strumenti opzionali – slitte micrometriche o flash ad anello aiutano con stabilità e precisione, ma non sono obbligatori.
La fotografia macro non richiede attrezzatura costosa o location esotiche. Con strumenti di base ed esplorazione creativa, anche oggetti ordinari possono trasformarsi in soggetti fotografici unici.
Esempi di Fotografia Macro
Come Fare Fotografia Macro: Guida Rapida
In genere, le guide alla fotografia macro sono suddivise in frammenti, costringendo i principianti a cercare le informazioni online come se fossero un puzzle. Skylum viene in tuo aiuto con consigli rapidi e pratici per iniziare con successo!
1. Scegli il Soggetto Giusto
Non tutti gli oggetti offrono buoni dettagli; alcuni possono apparire piatti o confusi. Ad esempio, una goccia d’inchiostro resterà scura assorbendo la luce. Scegli un soggetto con bordi netti e un alto livello di dettaglio. Considera anche la periodicità dei movimenti degli esseri viventi e un contrasto sufficiente affinché il soggetto risalti dallo sfondo.
2. Usa Tecniche di Illuminazione Appropriate
La maggiore preoccupazione dei fotografi macro è la mancanza o l’eccesso di luce, in particolare per scatti con rapporto 1:1. Quando possibile, usa la luce naturale per ottenere un’illuminazione morbida e diffusa che valorizzi texture e dettagli del soggetto.
Puoi anche utilizzare illuminazione artificiale come flash ad anello, flash macro o flash esterno per evidenziare il soggetto e ammorbidire le ombre dure. La luce laterale rivela la texture, mentre il controluce esalta la traslucenza di petali o ali.
3. Imposta e Stabilizza la Tua Fotocamera
Anche il più lieve movimento della mano può causare sfocature. L’emozione di ottenere uno scatto perfetto o la tensione del primo clic possono compromettere la qualità. Usa un treppiede o un monopiede per stabilizzare la fotocamera e ridurre le vibrazioni, soprattutto quando scatti con tempi di esposizione lenti o soggetti ricchi di dettagli. Stabilizzare la fotocamera garantisce immagini nitide e ti consente di perfezionare la composizione.
Consigli e Trucchi per la Fotografia Macro
Come si ottiene lo scatto perfetto? È la domanda che molti si pongono quando prendono in mano una fotocamera per la prima volta. I fotografi macro più esperti cercano invece modi sempre nuovi per essere creativi ed evitare la monotonia. Ecco quindi alcuni consigli per la fotografia macro che ti saranno sicuramente utili.
Strumenti esclusivi e infinite possibilità in un solo editor
Esplora ora!1. Inizia con un Buon Obiettivo Macro
La fotografia macro è nota per l'uso di anelli di inversione, che permettono di montare l’obiettivo al contrario. Anche se può sembrare strano, è un metodo molto economico e perfetto per chi inizia. Puoi anche utilizzare anelli di prolunga per aumentare l’ingrandimento (riducendo l’apertura di qualche stop).
Quando un soggetto appare a grandezza naturale sul sensore, si parla di vera fotografia macro. Una lunghezza focale tra 90 e 105 mm ti offrirà l’inquadratura ideale per attrarre l’attenzione come una calamita. Ecco alcuni obiettivi perfetti:
Canon RF 100 mm;
Sony FE 90 mm;
Nikon NIKKOR Z MC 105 mm.



Come scattare foto macro con ingrandimenti maggiori o minori? Alcuni obiettivi permettono un rapporto 2:1, ovvero il soggetto appare sul sensore due volte più grande rispetto alla sua dimensione reale. Questo è perfetto per scattare immagini di cristalli. Altri obiettivi offrono un rapporto 1:2, ideale per fotografie marine mozzafiato, dove il soggetto è rappresentato a metà della sua dimensione reale sul sensore della fotocamera.
2. Sperimenta con la Profondità di Campo
Tutti i tutorial di fotografia macro sottolineano: "Fai attenzione alla profondità di campo!" Ma perché preoccuparsene se hai una fotocamera eccezionale? Immagina, ad esempio, di voler fotografare un ragno che si arrampica su una ragnatela. Anche un movimento di messa a fuoco di 1,5–2 mm può sfocare una zampa, creare un riflesso sul filo e far fondere parzialmente l’addome con lo sfondo. Questo fenomeno si chiama profondità di campo ridotta ed è molto comune nella fotografia macro.
Modificare il diaframma è il metodo più comune per aumentare la profondità di campo (DoF). Tuttavia, per ottenere un’immagine ben esposta, avrai bisogno di un tempo di posa più lungo, un valore ISO più alto, o entrambi. AI Denoise è un'ottima soluzione se il rumore risulta visibile. Questo strumento ripristina i dettagli persi e migliora la nitidezza delle forme. Luminar Neo include anche funzionalità di deblur e upscale, che migliorano ulteriormente la qualità delle fotografie macro.
Il primo metodo (tempo di posa lungo) non è adatto alla maggior parte delle foto macro, che spesso richiedono di catturare soggetti in movimento (come una libellula o una bacca mossa dal vento), ma può andare bene per nature morte o oggetti statici. Se non vuoi usare un tempo di esposizione più lungo, un ISO più alto può aiutarti, ma richiederà anche più luce.
3. Incorpora Accessori di Supporto
Gli strumenti aggiuntivi sono ciò che rende Pinterest pieno di foto mozzafiato. Secondo molti non esperti, si tratta solo di obiettivi, treppiedi e fotocamere. In realtà, esistono moltissimi altri accessori, che rappresentano anche ottime idee regalo per fotografi. Vuoi sceglierne uno per un amico? Dai un’occhiata alla tabella qui sotto.
Tipo di prezzo | Fascia, $ | Esempi |
Economico | 10-50 | Fondali fotografici, Rogue Photographic Design 3-in-1 Flash Grid con kit iniziale da 3 gel, guanti invernali, scanner per smartphone Lomography, Luxi Compact Light Meter |
Medio | 50-100 | Set Black Widow, tenda mimetica per fotografare animali e uccelli, kit Neewer LED Ring Light, Fujifilm Instax Mini |
Alto | 100-600 | SSD ad alta capacità, Polaroid Cube, Pixelstick per light painting, borsa fotografica ONA, abbonamento annuale a SmugMug, studio fotografico portatile |
Per i fotografi macro, la luce e le sue fonti sono spesso più importanti dell’attrezzatura. Per questo motivo, una lampada al neon colorata o un’impugnatura ergonomica possono ispirare scatti sorprendenti.
4. Usa la Messa a Fuoco Manuale per una Maggiore Precisione
A volte l’autofocus di un obiettivo macro è così lento che i produttori devono includere un’impostazione specifica per limitarne il raggio d’azione. Ad esempio, si può dire alla fotocamera di concentrarsi solo fino a una distanza di circa 60 cm. In queste condizioni, tentare di mettere a fuoco sullo sfondo è inefficace.
Quando hai tutto il tempo per concentrarti, puoi essere molto preciso. Posiziona la fotocamera su un treppiede o su una superficie stabile. A questo punto, puoi usare l’anello di messa a fuoco per ottenere nitidezza esattamente dove desideri. In alternativa, puoi bloccare la messa a fuoco su un determinato ingrandimento e muovere lentamente la fotocamera avanti e indietro fino a ottenere la nitidezza desiderata.
Verifica se la tua fotocamera dispone della funzione “focus peaking”. Quando è attiva, il soggetto viene evidenziato da un contorno colorato quando la fotocamera rileva che è a fuoco. È come un test drive per la fotografia macro. Alcune fotocamere includono anche uno zoom elettronico.
5. Concentrati su Composizione e Posizione del Soggetto
Le foto macro colpiscono per la loro varietà. La scelta compositiva è uno degli aspetti più importanti. Supponiamo tu voglia fotografare l’ape regina in volo. È improbabile che tu riesca a ottenere uno scatto perfetto al primo tentativo. Qual è il segreto allora? La differenza tra statico e dinamico. Un principiante dovrebbe iniziare con soggetti fermi. Se pensi che sia noioso, lascia che ti presenti alcune applicazioni interessanti della fotografia macro.
I telemetri ravvicinati determinano la distanza esatta tra fotocamera e soggetto, ottimizzando l’inquadratura della struttura cristallina.
Obiettivi macro supplementari o tubi di prolunga (usati soprattutto nelle fotocamere reflex) permettono di mettere a fuoco a distanze molto brevi per riproduzioni in grande scala.
Fotocamere semplici, come quelle usate per scansioni di impronte digitali o in fotografia medica, sono impostate per lavorare a distanze ravvicinate fisse e includono strumenti di precisione.
Scegli una modalità di messa a fuoco adatta a te, poiché i sistemi autofocus possono faticare a distanze molto ravvicinate. Quando lavori su un soggetto, scattare più immagini con diverse distanze di messa a fuoco e combinarle (focus stacking) produrrà uno scatto nitido dall'inizio alla fine.
6. Prova il Focus Stacking per un Maggior Dettaglio
Nella fotografia macro, la profondità di campo è estremamente ridotta, quindi spesso è impossibile mantenere tutto il soggetto nitido in un solo scatto. Il focus stacking risolve questo problema combinando più immagini scattate a punti di messa a fuoco leggermente diversi.
Per farlo, posiziona la fotocamera su un treppiede e passa alla modalità manuale. Usa la messa a fuoco manuale e, se lavori con il flash, imposta la potenza del flash in modo manuale per risultati coerenti. Un’apertura tra f/8 e f/11 è solitamente ideale, bilanciando nitidezza e profondità di campo.
Per ottenere i migliori risultati, molti fotografi usano una slitta micrometrica per spostare la fotocamera in piccoli incrementi. Un’illuminazione aggiuntiva, come un flash esterno con diffusore, aiuta a evitare ombre dure e creare un aspetto naturale. A volte può essere utile costruire un piccolo “mini studio” sul posto per controllare luce e stabilità.
Imposta l’apertura intorno a f/5.6 per una maggiore nitidezza dell’immagine finale e una velocità di scatto più rapida. Forse il software per focus stacking più usato è Luminar Neo, che consente anche di rimuovere il rumore e molto altro. In alternativa, puoi utilizzare un treppiede, particolarmente utile per la fotografia macro.
7. Sii Paziente e Prenditi il Tuo Tempo
A differenza della fotografia di paesaggio o del fotogiornalismo, la fotografia macro non dipende in modo significativo dalla luce naturale. Al contrario, richiede tempi di esposizione accurati, pazienza e costanza. Avere fretta porta spesso a perdere dettagli importanti, ottenere una messa a fuoco imprecisa o avere sfondi che distraggono.
La pazienza ti permette di attendere il momento ideale in cui soggetto, composizione e luce sono perfettamente bilanciati. Regolando la profondità di campo e l’angolazione di scatto, puoi ottenere una visualizzazione dettagliata e di alta qualità. Invece di stressarti e cliccare continuamente, finirai con una collezione di immagini di cui essere davvero orgoglioso.
Tecniche di Fotografia Macro per Principianti
Il microcosmo nasconde la capacità di farci scoprire l’universo. Grazie al film Marvel Ant-Man, molti artisti hanno riscoperto questo genere. I principianti, che si affacciano per la prima volta alla fotografia macro, cercano suggerimenti pratici e stimolanti. Scopriamoli insieme qui sotto.
1. Tecniche di Messa a Fuoco Selettiva
La fotografia ravvicinata utilizza la messa a fuoco selettiva per indirizzare l’attenzione dell’osservatore su un’area specifica dell’immagine. È simile all’effetto ritratto degli smartphone. A cosa serve? Concordiamo che catturare una goccia di rugiada con un cane o il tronco di un albero sullo sfondo è meno interessante.
Molti principianti fotografano le piante con un’apertura più ampia (f/2) per mettere a fuoco l’intero fiore. Con l’esperienza si passa a f/5.6, impostando il tempo di scatto su 1/2000 e ISO 1600. Per ottenere la grana desiderata nella foto, si consiglia di utilizzare un obiettivo da 35 mm o 50 mm.
2. Creare un Bokeh Suggestivo
Poiché la fotografia macro coinvolge spesso soggetti piccoli circondati da elementi superflui (erba, foglie, trame), il bokeh aiuta a rendere lo sfondo parte integrante dello scatto. Lo sfondo viene sfocato in parallelo. Per ottenere questo effetto, utilizza un’apertura ampia, riduci la distanza tra soggetto e sfondo, e organizza i punti luce in modo che formino cerchi luminosi armoniosi.
Tuttavia, anche con anni di esperienza nella fotografia macro naturalistica, è facile imbattersi in sfocature indesiderate o raffiche di vento improvvise. Per questo motivo, una buona post-produzione è fondamentale. Usa Luminar Neo — il multi-tool per fotografi che valorizza il tuo bokeh e rende l’editing un piacere.
3. Usa il Freelensing per Scatti Creativi
Il freelensing ti consente di mettere in evidenza dettagli microscopici con nitidezza, mentre le aree circostanti sfumano in una morbidezza amorfa, creando un’atmosfera artistica e quasi surreale. È così che scattano tutti i fotografi macro professionisti.
Come fare senza attrezzature aggiuntive? La decisione di scollegare l’obiettivo dal corpo macchina può sembrare azzardata all’inizio. Tuttavia, tenendolo leggermente davanti all’attacco e inclinandolo o regolando manualmente l’angolazione, otterrai giochi di luce selettivi e angoli particolari — il tutto senza accessori extra.
Modifica delle Immagini Macro con Luminar Neo
Le immagini che vedi nelle mostre hanno due fasi: lavoro sul campo e post-produzione. La prima dipende dall’attrezzatura e dalle competenze del fotografo macro; la seconda è legata alle funzionalità del software di editing.
Lavorare su rumore, bokeh e altri effetti richiede strumenti rapidi e facili da usare. Luminar Neo è un multi-tool versatile che ti guiderà, livello dopo livello, nell’editing delle tue foto macro, trasformando le imperfezioni in capolavori. Un clic — uno scatto perfetto!
Scopri di più: Come Modificare le Foto Macro con Luminar Neo
Domande frequenti
È possibile fare macrofotografia con uno smartphone?
I modelli più recenti di iPhone o Samsung offrono una buona risoluzione digitale e filtri integrati che consentono di scattare foto in scala 1:1. In genere, la modalità macro degli smartphone supporta strumenti semi-professionali di Photoshop, consentendo un rapido editing delle foto, come la regolazione delle impostazioni di messa a fuoco o la riduzione della sfocatura.
Qual è la differenza tra fotografia macro e micro?
La fotografia macro consiste nel catturare soggetti nella loro scala naturale o ingranditi. La microfotografia viene utilizzata principalmente nei microscopi o in altre apparecchiature scientifiche per ottenere dettagli estremi, ben oltre quelli offerti dalle attrezzature macro standard.
È possibile utilizzare un teleobiettivo per le riprese macro?
I teleobiettivi possono simulare i primi piani e funzionano bene con i tubi di prolunga o i filtri per primi piani. Purtroppo, non raggiungono il vero ingrandimento 1:1 mostrato negli esempi di fotografia con obiettivi macro.
La fotografia macro è difficile da imparare?
In termini di tecniche, la fotografia macro è paragonabile alla fotografia di paesaggi o ritratti. Tuttavia, la resistenza, la regolazione della luce e la nitidezza richiedono tutte pratica.